
Il laboratorio è strutturato in tre fasi strettamente collegati tra di loro.
Nel primo i ragazzi vengono portati dall’operatore nelle aule didattiche e assistono ad una proiezione di diapositive (interni di palazzi, parchi, mobili, oggetti, abiti…) che hanno lo scopo di ricostruire il mondo delle corti nel Settecento.
Durante il secondo momento i ragazzi visitano alcuni luoghi della Reggia ovvero le sale nelle quali vissero Babet e Filippo di Borbone.
La terza fase si svolge nelle sale didattiche, la parte operativa viene collegata alla visita, controllata e guidata dall’operatore che non perderà occasione per sottolineare i temi emersi durante le fasi precedenti.
Nel primo i ragazzi vengono portati dall’operatore nelle aule didattiche e assistono ad una proiezione di diapositive (interni di palazzi, parchi, mobili, oggetti, abiti…) che hanno lo scopo di ricostruire il mondo delle corti nel Settecento.
Durante il secondo momento i ragazzi visitano alcuni luoghi della Reggia ovvero le sale nelle quali vissero Babet e Filippo di Borbone.
La terza fase si svolge nelle sale didattiche, la parte operativa viene collegata alla visita, controllata e guidata dall’operatore che non perderà occasione per sottolineare i temi emersi durante le fasi precedenti.
I tre percorsi:
• GIOCHIAMO E TROVIAMO
• STANZE PUBBLICHE E STANZE PRIVATE
• VIVERE A PALAZZO: GLI AMBIENTI E IL GIARDINO
Destinatari: Scuola Primaria (classi 4^ e 5^) e Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Numero partecipanti: max 30
Durata: da 3 a 6 ore
Gratuità per insegnanti: sì
Costo: a seconda dell’attività scelta e comprensivo di schede didattiche
Numero partecipanti: max 30
Durata: da 3 a 6 ore
Gratuità per insegnanti: sì
Costo: a seconda dell’attività scelta e comprensivo di schede didattiche