Skip to content
Reggia di Colorno

Menu

  • HOME – Reggia di Colorno
  • IL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA REGGIA DI COLORNO
  • VISITARE LA REGGIA
  • GIARDINO STORICO
  • ORARI
  • TARIFFE
  • PRENOTAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE
  • ATTIVITA’ DIDATTICHE EDUCATIVE
  • EVENTS – NEWS
  • BOOKSHOP
  • NEWSLETTER
Negozio / BOOKSHOP / Pagina 2

BOOKSHOP

  • Block notes “Violetta di Parma”

    4,00€
    Acquista
  • Borsa in tessuto 100% Cotone naturale

    8,00€
    Acquista
  • Cappellino Ingorda, Food Valley Bike

    20,00€
    Acquista
  • Cartolina “Violetta di Parma”

    1,00€
    Acquista
  • Cofanetto con profumo e saponetta cameo Violetta

    20,00€
    Acquista
  • Crema fluida mani e corpo Violetta

    19,00€
    Acquista
  • Eau De Toilette alla Violetta di Parma 30 ml.

    14,00€
    Acquista
  • Eau De Toilette alla Violetta di Parma 50 ml.

    22,50€
    Acquista
  • FOOD VALLEY BIKE – Girovagando nella bassa a cura Mauro e Maria Zanandrea – Kriss Editore

    18,00€
    Acquista
  • Gomma “Violetta di Parma”

    2,50€
    Acquista
  • Il Giardino della Reggia di Colorno

    13,00€
    Acquista
  • Maglietta Ingorda, Food Valley Bike

    60,00€
    Acquista
  • Magnete

    4,00€
    Acquista
  • Magnete

    4,00€
    Acquista
  • Magnete

    4,00€
    Per saperne di più
  • Matita “Reggia di Colorno”

    2,50€
    Acquista
  • Matita “Violetta di Parma”

    2,50€
    Acquista
  • Matita + Gomma “Violetta di Parma”

    4,00€
    Acquista
  • NINO MIGLIORI.L’arte di ritrarre gli artisti – Grafiche Step Editori

    25,00€
    Acquista
  • Serse. Bianchi e Neri – CATALOGO MOSTRA

    15,00€
    Acquista
  • ←
  • 1
  • 2
  • 3
  • →

Carrello

  • HOME – Reggia di Colorno
  • IL COMPLESSO MONUMENTALE DELLA REGGIA DI COLORNO
  • VISITARE LA REGGIA
  • GIARDINO STORICO
  • ORARI
  • TARIFFE
  • PRENOTAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE
  • ATTIVITA’ DIDATTICHE EDUCATIVE
  • EVENTS – NEWS
  • BOOKSHOP
  • NEWSLETTER
Reggia di Colorno

reggiadicolorno

La Versailles dei duchi di Parma, visitabile tutto l’anno. Condividi le tue foto con #reggiadicolorno e @reggiadicolorno

👑Luisa Maria di Francia, dopo la morte del mari 👑Luisa Maria di Francia, dopo la morte del marito Carlo III di Borbone (assassinato con una stilettata durante una passeggiata) si trovò a regnare sul Ducato, a 35 anni, e con quattro figli piccoli.
La sua azione fu giudicata inizialmente "di forza e repressiva", ma era necessario per riportare l'ordine. In seguito fece invece molte riforme e destinò somme ingenti a opere pubbliche, come il compimento della ferrovia Piacenza-Parma e lo sviluppo di scuole primarie e secondarie.
Quando Parma fu funestata da una terribile epidemia di colera, che causò più di 8000 vittime, il governo della duchessa, coadiuvato da ecclesiastici e pii istituti provvide con generosità.
Nel 1859 però ormai i tempi erano maturi, il popolo sentiva di essere italiano e voleva annettersi a Piemonte, e Luisa Maria e i figli affrontarono l'esilio.
Scopri la vita dell'ultima duchessa nella conferenza:

👑Luisa Maria. L'ultima Duchessa
📅Sabato 23 Novembre 2024
🕕ore 17.30
📍Sala del Trono, Reggia di Colorno

🎤Conferenza di Stefano Gelati Cultore di Storia locale

 #emiliaromagna #reggia #reggiadicolorno #colorno #parma #conferenza #personaggistorici #borbone
La sala da pranzo di Maria Luigia, le porcellane d La sala da pranzo di Maria Luigia, le porcellane di Babette, i salottini cinesi...scopri le meraviglie della Reggia nella visita:
GLI ARREDI DELLA REGGIA DI COLORNO
📅Domenica 24 novembre
🕕Ore 15.30
Visita guidata “Speciale Arredi” per permettere ai visitatori di approfondire la conoscenza degli arredi che valorizzano il Piano Nobile della Reggia di Colorno.
🎟Biglietto: € 12
Info e prenotazioni
☎0521312545
📧reggiadicolorno@provincia.parma.it

#reggia #reggiadicolorno #visitaguidata #parma #castelliducato #visitemilia #arredi
🎨Che cosa pensava Carlo Mattioli dei suoi illus 🎨Che cosa pensava Carlo Mattioli dei suoi illustri colleghi (Longhi, De Chirico, Morandi, Carrà ecc..)?
Secondo il critico Cesare Garboli, nel suo scritto del 1981 riportato nel catalogo della mostra "i ritratti di Mattioli sono dipinti ("scritti")fra l'affetto e il dileggio; non sono caricature, ma introspezioni fulminee, "saggi critici" che investono la psicologia e il segreto di una persona [...]. L'occhio di Mattioli, puntualmente, coglie, nell'unità, il doppio, la scissione, la lite. L'indulgenza sultaneggiante di Longhi [...] è subito smentita dalla rapacità occulta, dall'energia occhiuta del volatile pronto a scattare [...]; la superbia del "piccolo" de Chirico, petulante, strafottente, simpaticissimo, si vanifica nella grazia capricciosa e nella puerilità di chi non farebbe mai male a una mosca"
Scopri questa e altre curiosità vistando la mostra

CARLO MATTIOLI, [CONTRO] RITRATTI

📅05 Ottobre 2024 - 12 Gennaio 2025
📍Reggia di Colorno 

🕕Orari
Martedì – domenica
10/13 – 15/18

In queste foto:
1 - Ritratto di Guttuso, 1963
2 - Per un ritratto di pittore (Giorgio de Chirico), 1969
3 - Ritratto di Carrà, 1967
4 - Ritratto di Roberto Longhi, 1969

 #reggia #reggiadicolorno #colorno #parma #carlomattioli #artecontemporanea 
@fondazionecarlomattioli @parmatoday.it @visitemilia.official @parmawelcome
🕕Il giardino della Reggia è aperto al pubblico 🕕Il giardino della Reggia è aperto al pubblico e  visitabile gratuitamente tutto l'anno, dal mattino fino al tramonto.
🍁In questo periodo, i colori caldi, lo scricchiolio delle foglie secche, l'odore di terra umida, ti faranno immergere pienamente nell'atmosfera autunnale.
🎧Se vuoi approfondire la sua storia e conoscere meglio le specie arboree presenti, puoi noleggiare un'audioguida in biglietteria (al costo di 3,00 €).

📷Foto: Laura Fallini, Gigi Montali, Fabrizia Meli

 #reggia #reggiadicolorno #colorno #parma #foliage #autunno #autumnvibes🍁 #giardini
👑Nel 1845 Carlo III di Borbone, duca di Parma e 👑Nel 1845 Carlo III di Borbone, duca di Parma e Piacenza, sposò per opportunismo dinastico Luisa Maria di Francia, figlia del duca di Barry. Di lui sappiamo molto: era stravagante, spensierato, donnaiolo, presuntuoso. 
Su di lei i giudizi sono contrastanti: c'era chi le riconosceva intelligenza non comune, equilibrio, buon senso; altri la giudicavano diversamente, vedendola "altera e grassoccia, con una compunta freddezza".
💰I contrasti tra gli sposi erano sorti già nei primi anni del matrimonio: Luisa Maria era ricca, ma il marito pretendeva sempre ampie disponibilità per le sue spese, non sempre necessarie. Non era simpatico nemmeno ai sudditi, che lo accolsero con ostilità, avendo sentito parlare piuttosto male di lui. La sua politica particolarmente autoritaria e la sua alleanza con l'Austria, le cui truppe occuparono il paese, non migliorano di certo le cose.
Luisa Maria seppe reagire, rifugiandosi nell'amore dei quattro figli, Margherita, Roberto, Alice e Enrico Carlo e trovando conforto nella nella religione.
Quando la condotta del marito divenne insostenibile però decise di intervenire...
👇Scopri la storia dell'ultima duchessa nella conferenza:

👑Luisa Maria. L'ultima Duchessa
📅Sabato 23 Novembre 2024
🕕ore 17.30
📍Sala del Trono, Reggia di Colorno

🎤Conferenza di Stefano Gelati Cultore di Storia locale

Ingresso libero

 #emiliaromagna #reggia #reggiadicolorno #colorno #parma #borbone #personaggistorici #conferenza
🖼Prosegue la mostra CARLO MATTIOLI, [contro] ri 🖼Prosegue la mostra
CARLO MATTIOLI, [contro] ritratti
visitabile fino al 12 Gennaio 2025
La mostra si può suddividere in tre sezioni tematiche:
🎨La serie di 16 ritratti di personaggi colornesi famosi, collocata solitamente nella Sala Consiliare del Municipio;
🎨la sequenza di ritratti di intellettuali, poeti, artisti da lui frequentati e stimati al tempo dell’“Officina Parmigiana” e dei celebri colleghi pittori (Renato Guttuso, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Giorgio De Chirico, Ottone Rosai, Giacomo Manzù);
🎨il nucleo più privato, con i ritratti di famiglia (la moglie Lina, la figlia Marcella, l’amatissima nipote Anna, raffigurata nelle varie età della vita, dall’infanzia all’adolescenza) e gli autoritratti.
🕕Orari
Martedì – domenica
10/13 – 15/18

#colorno #parma #mostra #artecontemporanea #carlomattioli #visitemilia
LA COMPAGNIA DEI VOLONTARI DI COLORNO DEL DUCA DON LA COMPAGNIA DEI VOLONTARI DI COLORNO DEL DUCA DON FERDINANDO DI BORBONE
🎤conferenza di Mario Zannoni

📅Sabato 9 Novembre 2024 
🕕ore 17.30
📍Sala del Trono Reggia di Colorno

Nel 1777 il duca don Ferdinando di Borbone, nella “sua” Colorno ebbe l’idea di creare una propria guardia personale. Venne così organizzata la “Compagnia dei Volontari di Colorno”, della quale sino ad oggi si erano perse le tracce. Si trattava di una unità militare composta da Colornesi destinati per lo più a scortare il Duca nelle sue escursioni anche “marinaresche” sulla Parma e sul Po. Questi volontari erano armati e dotati di una elegante uniforme, il tutto pagato dal Duca dal suo fondo per le spese personali; essi vennero anche impiegati per “condecorare” le feste nel giardino ducale.

La storia di questo singolare reparto e quella degli eventi della corte ducale a Colorno in quegli anni verrà presentata dal Dott. Mario Zannoni della Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi.

Info e prenotazioni
☎0521312545
📧reggiadicolorno@provincia.parma.it

 #reggia #reggiadicolorno #colorno #parma #emiliaromagna #personaggistorici #borbone #conferenza 
@castelliducato  @parmawelcome
Nel 1789 raggiunti i trentotto anni Don Ferdinando Nel 1789 raggiunti i trentotto anni Don Ferdinando di Borbone, uomo molto devoto, smise di abitare al Piano Nobile del primo cortile (nell’appartamento che era stato dei genitori) e si trasferì in un appartamento privato sul lato verso il fiume, vicino alla Chiesa di San Liborio, per essere più comodo nel seguire le funzioni religiose.
A Don Ferdinando si devono modifiche imponenti nella struttura della Reggia: in vent’anni (1775-1795) fece realizzare il Monastero Domenicano di ben 99 sale, la grandiosa Cappella Ducale di San Liborio e l’Appartamento privato, portandola alle dimensioni attuali, ossia circa 440 sale.
Il suo appartamento privato comprendeva una biblioteca, una camera da letto, una sala da pranzo, uno studio privato e uno pubblico, l’osservatorio astronomico.
🕕Controlla gli orari (link in bio) e programma la tua visita nel ponte di Ognissanti

#reggia #reggiadicolorno #parma #visitemilia #castellidelducato
🎂Buon Compleanno a.. Elisabetta Farnese, nata i 🎂Buon Compleanno a..
Elisabetta Farnese, nata il 25/10/1692
Elisabetta nacque a Parma da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, sorella della vedova di Carlo II di Spagna.
📚Venne educata a leggere e scrivere latino, francese, tedesco, a dedicare molte ore di studio ai libri di religione e di storia, ma le sue vere passioni sembrano essere state la danza e il ricamo.
Il padre morì ancora giovane "oppresso… e dall'esorbitante pinguedine suffocato", come recitano le cronache (G. Poggioli, Mem. stor. di Piacenza, t. XII, Piacenza 1766) e la madre si risposò con il cognato Antonio. Il matrimonio non portò eredi maschi, così il Ducato di Parma e Piacenza passò a Elisabetta e i suoi figli.
👑Elisabetta aveva sposato, grazie all'intercessione del potente cardinale Giulio Alberoni, il re di Spagna Filippo V di Borbone, rimasto vedovo. 
👰Il matrimonio fu celebrato sfarzosamente nel 1714 ed Elisabetta partì per la Spagna. 
Si rivelò ambiziosa, dotata di grande passione per il potere e diventò ben presto il primo ministro di Filippo V.
Il Ducato di Parma e Piacenza e la Reggia di Colorno passarono inizialmente al primogenito Carlo, poi a Filippo, che, al contrario del fratello, fece di Colorno la sua residenza principale e insieme alla moglie Luisa Elisabetta, figlia del Re di Francia Luigi XV, ridiede splendore all’intero complesso.

 #reggia #reggiadicolorno #colorno #parma #personaggi #personaggistorici #farnese
Segui su Instagram
Reggia di Colorno
ANTEA SOC.COOP. A R.L.
P.IVA 01958640342
Note Legali
Privacy
Contatti
"Web & Communication Design: InfinitoDesign Srl"
Design Multidisciplinare