La Reggia di Colorno arricchisce l’offerta culturale con un ampio programma di concerti dedicati agli strumenti a tastiera antichi come l’Organo Serassi della Cappella di Corte e il fortepiano Johann Schanz collocato nella sala della musica del piano nobile, che la tradizione vuole appartenuto a Maria Luigia.

Prende il via domenica 4 maggio la prima edizione della rassegna “Reggia in Musica”, promossa da Antea in collaborazione con il Comune di Colorno, Provincia di Parma, Fondazione Cariparma, Conservatorio A. Boito, Associazione Serassi e grazie alla direzione artistica e Duo Savigni e al contributo di TouchTheSound.

Domenica 4 maggio il primo concerto della rassegna si svolgerà nella Cappella Ducale di San Liborio. Al monumentale organo, costruito da Andrea Luigi e Giuseppe Serassi tra il 1792 e il 1796 su commissione del Duca Ferdinando di Borbone, si esibiranno gli allievi della classe del Maestro Enrico Viccardi del Conservatorio di Musica Arrigo Boito con un’ampia selezione di musiche per giovani organisti che ben si addice ad uno strumento così ricco di registri ad ancia.

Domenica 11 maggio saranno le corde del fortepiano Johann Schanz a vibrare attraverso le sapienti mani di Laura Savigni e Matteo Bogazzi. Un’ accademia a quattro mani che sarà la prima occasione per apprezzare la splendida versatilità sonora e la timbrica del prezioso strumento, capace di interpretare con grande plasticità le musiche di Schubert e Beethoven.

Domenica 18 maggio saranno gli allievi delle classi dei Maestri Alberto Miodini e Marcello Mazzoni del Conservatorio A. Boito di Parma ad offrire all’ascolto musiche di Haydn, Beethoven e Mendelssohn.

Domenica 25 maggio ultimo appuntamento della rassegna, sarà l’occasione per presentare al pubblico il cd realizzato sul fortepiano dal Duo Savigni, composto dalle sorelle Laura (fortepiano) ed Enrica (chitarra), che è uno dei pochissimi ensemble che si dedica a questo repertorio su strumenti originali. Il cd contiene la registrazione di tutte le opere del compositore ceco J.N. Hummel per chitarra e fortepiano.

Lo splendido fortepiano a coda viennese e tutti gli arredi del salottino neoclassico presenti nella sala della musica sono stati donati, dalla signora Maria Esther Bertoli, a Fondazione Cariparma e successivamente concessi in comodato d’uso al Comune di Colorno nel 2016, all’interno dell’importante progetto di riallestimento delle Sale della Reggia.

Lo strumento, che la tradizione dice essere appartenuto alla duchessa Maria Luigia, fu costruito da Johann Schantz fra il 1815 e il 1820 circa e proviene dal castello di Compiano dove la signora Bertoli lo scoprì e lo acquistò agli inizi degli anni ‘60.

Nato a Kladruby in Boemia intorno al 1762, Johann Schantz fu attivo a Vienna fino al 1828; a quell’epoca la capitale asburgica si era ormai affermata come uno dei più importanti poli manifatturieri per la produzione di pianoforti. La bottega Schantz forniva strumenti ad alcuni tra i musicisti più famosi dell’epoca, attivi a Vienna, in particolare a Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven che divennero i suoi “testimonial” prediletti.

Questo fortepiano, firmato con il numero d’opera 62 (numerazione che probabilmente si riferisce alla quantità di strumenti costruiti in un determinato anno), ha la cassa in noce riccamente decorata da bronzetti di tipico

stile neoclassico. Nel 1995 è stato sottoposto ad un importante restauro presso il Laboratorio di Restauro del Fortepiano annesso all’Accademia “Bartolomeo Cristofori” di Firenze.

La rassegna verrà presentata martedì 29 aprile, alle ore 11 nella Sala della Musica della Reggia.

Il dettaglio degli appuntamenti:

DOMENICA 4 MAGGIO 2025, ORE 18.00

Cappella Ducale di San Liborio

Antiche musiche per giovani organisti concerto degli allievi della classe del M° Enrico Viccardi del Conservatorio A. Boito di Parma

DOMENICA 11 MAGGIO 2025, ORE 18.00

Sala del Trono

Accademia a quattro mani

Laura Savigni e Matteo Bogazzi, fortepiano a quattro mani

Musiche di Beethoven e Schubert

DOMENICA 18 MAGGIO 2025, ORE 18.00

Sala del Trono

Concerto degli studenti delle classi dei Maestri Alberto Miodini e Marcello Mazzoni del Conservatorio A. Boito di Parma

Musiche di Beethoven, Haydn, Mendelssohn

DOMENICA 18 MAGGIO 2025, ORE 18.00

Sala del Trono

Pot Pourri viennese

Enrica Savigni, chitarra romantica

Laura Savigni, fortepiano

Presentazione del cd “Pot Pourri” del Duo Savigni, registrato sul fortepiano Schanz della Reggia di Colorno

Musiche di J. N. Hummel

Eventi gratuiti fino ad esaurimento dei posti, prenotazione consigliata al numero 0521 312545 o alla mail reggiadicolorno@provincia.parma.it